Possiamo facilmente notare come le cerniere lampo siano diffuse nella nostra società semplicemente contando gli oggetti che ogni giorno usiamo a cui è stata cucita una di queste cerniere. Facendo ciò possiamo anche proseguire il nostro ragionamento chiedendoci chi si occupi di produrre una mole così grande di zip. La risposta evidenzia, come spesso accade per gli oggetti disponibili in grandi quantità, una marcata diversificazione geografica nella produzione: le aziende europee si occupano soprattutto di quelle per i vestiti e gli accessori di lusso, spesso prodotte artigianalmente con tecniche raffinate, mentre la maggior parte di quelle di uso comune viene realizzata in Asia, con la YKK e la rivale cinese SBS che si spartiscono il mercato.
https://www.lifegate.it/app/uploads/lampo-lanfranchi.png
https://www.globalsewingsupplies.com/media/com_eshop/products/resized/image_5be157b7e0ff6_ykk%20open%20end%20no5%20bronze-800×600.jpg
Nonostante producano cerniere in serie e non artigianalmente, marchi come SBS hanno conquistato anche clienti di alto profilo, nonostante non si sia ancora smarcata completamente dal pregiudizio legato alla scarsa qualità dei prodotti cinesi.

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcQYhyeLQHnqSrGasSA-jjGGSToGPnyKJ5IWdtQYm9IU98fcjdR1
Una cosa interessante è come alcune fabbriche di cerniere lampo si siano modernizzate per tenere il passo con il progresso sociale. L’azienda Lanfranchi, una delle leader nella produzione di zip, per garantire la massima qualità ha eliminato la stragrande maggioranza delle sostanze tossiche utilizzate nelle fasi di produzione. Grazie a ciò l’azienda è stata insignita da Greenpeace del titolo di azienda Detox, un piccolo club di 32 aziende che hanno eliminato la maggior parte delle 11 sostanze chimiche pericolose usate nel settore tessile e che si sono impegnate entro i prossimi due anni a eliminarle tutte.

http://www.menorifiuti.org/wp-content/uploads/2018/10/greenpeace-detox.jpg
Sitografia:
- https://www.ilpost.it/2016/11/23/zip-storia-ykk/
- Gloria Riva, “Lampo, 800 km di cerniere sugli abiti delle griffe”, La Repubblica. 1 febbraio 2016. 19 novembre 2019. (https://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/02/01/news/lampo_800_km_di_cerniere_sugli_abiti_delle_griffe-132532491/?refresh_ce)